Skip to content

Finanziamenti

Chi può richiedere finanziamenti

L’Unione Europea offre una varietà di programmi di finanziamento rivolti a diversi profili di beneficiari. Di seguito vengono illustrati alcuni dei principali destinatari dei fondi UE.

Giovani

I programmi rivolti ai giovani sono generalmente aperti a:

  • Giovani fra i 13 e i 31 anni
  • Organizzazioni giovanili
  • Operatori e professionisti che lavorano a contatto con i giovani

Per ulteriori dettagli sui requisiti specifici, è possibile consultare i singoli bandi di gara.

 Donne

L’Unione Europea riconosce l’importanza di promuovere l’uguaglianza di genere e sostiene una serie di finanziamenti specificamente destinati alle donne, favorendo il loro coinvolgimento attivo in vari settori. Questi fondi possono essere richiesti per:

  • Progetti Imprenditoriali per donne: I finanziamenti sono disponibili per donne imprenditrici e start-up femminili che desiderano avviare o sviluppare la propria attività. Questi programmi mirano a creare opportunità economiche, promuovendo l’imprenditorialità femminile e sostenendo progetti innovativi e sostenibili.
  • Programmi di formazione e sviluppo professionale: Le donne possono beneficiare di corsi di formazione e opportunità di sviluppo delle competenze in vari settori, inclusi STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), che sono storicamente sottorappresentati dalle donne. I programmi di finanziamento possono coprire spese per workshop, conferenze e reti di mentoring.
  • Iniziative per il supporto sociale e psicologico: I fondi possono essere destinati a progetti che affrontano la violenza di genere, la salute delle donne e altre questioni sociali. Le ONG e le associazioni possono richiedere finanziamenti per sviluppare servizi di supporto e sensibilizzazione, creando un ambiente più sicuro e inclusivo per tutte le donne.

Attraverso queste iniziative, l’UE promuove un contesto in cui le donne possono prosperare, contribuendo attivamente alla crescita economica e sociale della società. I requisiti di accesso e i dettagli specifici sui contratti di finanziamento devono essere esaminati nei bandi pertinenti, che forniscono linee guida precise su come presentare una domanda efficace.

Ricercatori

La ricerca e l’innovazione rivestono un ruolo cruciale nella strategia a lungo termine dell’Unione Europea. Pertanto, sono disponibili programmi specifici e altre fonti di supporto per i ricercatori in tutta Europa.

Agricoltori

Gli agricoltori e i gestori di terreni possono ricevere pagamenti diretti nell’ambito della Politica Agricola Comune (PAC). Per accedere ai finanziamenti, è necessario rispettare specifici requisiti relativi alla salute pubblica, alla fitosanità, al benessere animale e alla tutela ambientale. I fondi sono erogati dalle autorità nazionali competenti.

Imprese

Le opportunità di finanziamento sono disponibili per tutte le categorie di imprese, che includono aziende individuali, start-up, microimprese, piccole e medie imprese (PMI), nonché imprese di maggiori dimensioni.

Enti Pubblici:

Gli enti pubblici, a livello locale, regionale o nazionale, possono accedere a vari fondi dell’Unione Europea. Questi finanziamenti sono destinati a sostenere progetti volti al miglioramento della capacità istituzionale e alla realizzazione di infrastrutture locali.

Organizzazioni ONG

Le ONG e le organizzazioni della società civile possono ricevere finanziamenti dall’UE, a condizione che operino in settori riconducibili alle politiche europee.

Per ottenere assistenza è essenziale che i candidati soddisfino i requisiti specifici previsti per ciascun programma di finanziamento.